F1 | Test Bahrain 2025, Day 1: la cronaca live
La stagione 2025 di Formula 1 si apre sul tracciato di Sakhir con la prima delle tre giornate di test: segui la giornata con il nostro live blogging

La stagione 2025 di Formula 1 si apre sul tracciato di Sakhir con la prima delle tre giornate di test: segui la giornata con il nostro live blogging
Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Dopo le giornate dedicate alle presentazioni ed ai filming day delle varie monoposto, si inizia a fare sul serio in Bahrain con la prima delle tre giornate di test Formula 1. Team e piloti dovranno farsi trovare subito pronti all'appuntamento per iniziare a sondare i valori in campo: con il nostro live blogging, seguiamo insieme quanto accade sul tracciato di Sakhir senza perdere un solo istante dell'azione in pista!
SEGUI I TEST F1 BAHRAIN: CLICCA SU REFRESH O PREMI F5 PER AGGIORNARE
-
Appuntamento a domani
Si chiude qui la lunghissima giornata dei test prestagionali del Bahrain. Vi diamo appuntamento alle 8 di domani mattina con la diretta del Day 2 e vi invitiamo a seguire tutti gli approfondimenti e le news sul nostro sito www.livegp.it. A domani!
-
Bandiera a scacchi!
Con un'ora di ritardo rispetto al programma originale (causa blackout dell'impianto elettrico di Sakhir) si chiude il Day 1 dei test prestagionali della Formula 1.
A chiudere davanti a tutti è Lando Norris con la McLaren davanti alla Mercedes di George Russell, la Red Bull di Max Verstappen e la Ferrari di Charles Leclerc.
-
Ocon stakanovista di giornata
In fondo alla lista dei tempi ma primo nella graduatoria dei giri percorsi. Stiamo parlando di Esteban Ocon che con i suoi 83 giri è in cima a questa speciale graduatoria.
-
Le line up di domani
A poco più di 5 minuti dalla bandiera a scacchi diamo uno sguardo alle lineup previste per la giornata di domani:
MATTINO
Piastri, Hamilton, Laswon, Russell, Alonso, Gasly, Ocon, Tsunoda, Sainz e Hulkenberg
POMERIGGIO
Norris, Leclerc, Lawson, Antonelli, Stroll, Doohan, Beanman, Hadjar, Sainz e Bortoleto.
-
10 minuti al termine
Quando mancano dieci minuti al termine della giornata continuano le simulazioni del passo gara. Stando alla lista dei tempi il più regolare sembra essere Max Verstappen, davvero molto costante nei suoi long run.
-
Ottimo passo per Verstappen
Notevole il passo gara di Verstappen che, con 14 giri all'attivo, continua ad essere piuttosto costante sul 32.6.
-
Si migliora Sainz
Migliora il proprio tempo anche Carlos Sainz che, però, resta in P5. Intanto rientra in pista Charles Leclerc ma con gomma usata.
-
Long run per Norris e Russell
Dopo aver ottenuto le loro migliori prestazioni sul giro secco, Norris e Russell sono ora impegnati nei loro long run anche se, al momento, i tempi non sono ancora quelli attesi.
-
Verstappen in P3
Gomma nuova per Verstappen che nel suo time attack si porta in P3 a a 0.244 da Norris, preceduto da Russell.
-
La situazione ad un'ora dal termine
Ad un'ora dal termine della giornata questa la classifica dei primi 10
1 Lando Norris 1:30.430
2 Charles Leclerc +0.448
3 George Russell +0.641
4 Max Verstappen +0.869
5 Carlos Sainz +0.908
6 Pierre Gasly +0.923
7 Andrea Kimi Antonelli +0.998
8 Liam Lawson +1.130
9 Alexander Albon +1.143
10 Yuki Tsunoda +1.180
-
Proseguono le simulazioni sul passo gara
Quando manca poco più di un'ora dal termine del Day 1 proseguono le simulazioni sul passo gara dei vari team, con Norris che continua a rimanere costanti sui suoi tempi, così come Leclerc anche se con carichi di benzina differenti.
-
Simulazione passo gara per Norris
Dopo aver ottenuto il miglior tempo anche per Lando Norris è il momento della simulazione sul passo gara con inizia con un primo crono davvero interessante. Intanto incomincia a piovere su Sakhir…
-
Norris vola in testa
Dopo una giornata piuttosto travagliata e con pochi giri all'attivo arriva il primo acuto 2025 per Lando Norris che, con 1:30.430 si porta al comando della sessione!
-
In pista Leclerc
Dopo aver effettuato solamente un giro ed essere rientrato ai box, è nuovamente in pista Leclerc. Con lui Russell, Verstappen, Gasly, Hadjar, Bortoleto e Ocon.
-
Lungo per Sainz
Dopo aver ottenuto la P6 è arrivato anche un lungo per Carlos Sainz, fortunatamente senza conseguenze per lo spagnolo.
-
Sessione allungata
Dopo varie voci è arrivata la conferma ufficiale: la sessione sarà allungata di un'ora e, quindi, terminerà alle 20 locali (le 18 italiane).
-
Migliora Sainz
Si migliora Carlos Sainz che con la sua Williams si porta in P6 con il tempo di 1'31"407.
-
Bandiera verde!
Dopo più di un'ora dall'interruzione, finalmente riparte la sessione con Pierre Gasly che è il primo a prendere la via della pista, seguito via via da tutti i piloti.
-
Si ritorna in pista?
A 50 minuti dal termine della sessione tutti ancora fermi. Mentre cade una leggera pioggerellina sul circuito di Sakhir, diversi piloti tra cui Norris e Sainz hanno già indossato il casco. Che sia un segnale di un rientro in pista?
-
Safety Car in pista
Mentre il tempo continua a scorrere, ha fatto il suo ingresso in pista la Safety Car che, con tutta probabilità, darà poi il via alle operazioni in pista.
-
Nuova bandiera rossa!
A poco più di un'ora dal termine della sessione è stata nuovamente esposta la bandiera rossa. Intanto, vista la luce artificiale presente sul circuito, è possibile ipotizzare un prolungamento della sessione per recuperare il tempo perso.
-
Bandiera verde
Dopo diversi minuti di interruzione, è stata data la green flag ma per il momento nessuna vettura è scesa in pista.
-
Tornata la luce...ma non in pista
Il guasto all'impianto di illuminazione è stato parzialmente risolto con la luce che è ritornata ai box ma non in pista, cosa che potrebbe anche far sospendere la sessione visto l'incombere dell'oscurita.
-
In attesa della luce
In attesa che torni la luce e la conseguente ripresa delle attività, ecco una carrellata di immagini direttamente dagli account delle squadre presenti a Sakhir.
-
La situazione dopo due ore
In attesa ritorni la luce, ecco la classifica attuale a meno di due ore dal termine della giornata
1 Charles Leclerc 1:30.878
2 George Russel +0.204
3 Lando Norris +0.373
4 Pierre Gasly +0.475
5 Andrea Kimi Antonelli +0.550
6 Max Verstappen +0.566
7 Liam LawsonRed +0.682
8 Alexander Albon +0.695
9 Yuki Tsunoda +0.732
10 Carlos Sainz +0.943
-
Bandiera rossa per...mancanza di luce
Arriva anche la prima bandiera rossa di questi test prestagionali. Il motivo è singolare: il paddock è rimasto completamente al buio per improvvisa interruzione della corrente
-
Norris in P3
Dopo aver ottenuto la migliore prestazione Leclerc rientra ai box. Intanto nella lista dei tempi si affaccia finalmente anche Lando Norris che con 1:31.251 si porta in P3.
-
Miglior tempo per Leclerc
Si porta al comando Charles Leclerc! 1:30.878 per il monegasco che con gomma media nuova stabilisce la migliore prestazione di giornata.
-
Si rivede Norris
Nuovamente in pista Lando Norris che fino a ora non è riuscito ad avere continuità di giri. In pista anche Leclerc, Verstappen e Bortoleto.
-
Prove aerodinamiche per Verstappen
Nuovamente in pista anche Max Verstappen, con gomma dura, con vistosissima vernice flow-viz nella parte posteriore della vettura.
-
Nuovamente ai box Norris
Solo due giri per Lando Norris, con l'inglese che è rientrato nuovamente ai box. Intanto si migliora ulteriormente Pierre Gasly che si porta in P2 a +0.271 dal tempo di Russell, mentre è rientrato in pit lane Charles Leclerc.
-
Miglior tempo per Russell!
George Russell si porta in al comando con il tempo di 1:31.082 ottenuto con gomma media. 5° tempo per Leclerc a +0.386 dalla vetta.
-
Toccata e fuga per Norris
Sceso in pista dopo un'ora abbondante anche Lando Norris che, però, dopo un solo giro rientra nuovamente ai box.
-
In pista anche Sainz. Problemi per la McLaren?
Scende in pista anche Carlos Sainz sulla Williams. Per Leclerc prove di partenza all'uscita della pitlane, mentre Verstappen prosegue costante sul piede del 34.2 nella sua simulazione. L'unico a non essere ancora sceso in pista è Lando Norris. Problemi per la McLaren?
-
Simulazione passo gara anche per Verstappen e Russell
Come Leclerc anche Red Bull e Mercedes sono ora impegnate nella simulazione del passo gara. I tempi: 35.5 per Leclerc con gomma dura, 34.7 per Russell e 34.2 per Verstappen.
-
In pista Russell
Dopo quasi un'ora dalla sessione pomeridiana si vede finalmente in pista anche la Mercedes con George Russell, seguito in pista da Leclerc, con il ferrarista impegnato in una simulazione sul passo gara.
-
Testacoda per Hadjar
Mentre Verstappen continua a macinare giri (per un totale al momento di 11), Isaac Hadjar si regala il suo primo testacoda proseguendo senza problemi la sua sessione
-
P3 per Verstappen
Incomincia a fare sul serio il campione olandese che al suo primo giro lanciato si porta a soli 16 millesimi da Antonelli. Ottimo il crono anche per Pierre Gasly che precede il suo ex compagno di squadra in Red Bull per 1 solo millesimo!
-
Max di nuovo in pista
Dopo una breve sosta ai box Verstappen è sceso nuovamente in pista con un nuovo set di gomme dure
-
Tutti in pista...tranne tre
Norris, Sainz e Russell sono i tre piloti che devono ancora scendere in pista questo pomeriggio: tutti gli altri sono scesi in pista, incluso il debuttante Bortoleto.
-
Tempi alti per Leclerc
Primi giri per il monegasco con gomma hard ma con riferimenti cronometrici ancora alti e rientro ai box dopo un mini stint di soli tre passaggi.
-
Escursione per Max Verstappen
Già in modalità attack il quattro volte Campione del Mondo che, in curva 11, finisce lievemente largo senza particolari conseguenze per la vettura.
-
In pista anche Charles Leclerc
Scende in pista anche Charles Leclerc che ha ereditato la vettura da Lewis Hamilton. Intanto Verstappen nel suo primo giro con gomma hard si posiziona in P10 a +1916 dalla migliore prestazione mattutina ottenuta da Kimi Antonelli.
-
Tocca a Leclerc
Tocca anche a Charles Leclerc entrare in pista, subito dopo il primo crono ottenuto da Verstappen in 1:33.344
-
Buongiorno Max!
Ore 13:25: tocca al campione del mondo in carica entrare in azione. Max Verstappen rompe gli indugi ed affronta il suo primo giro in pista di questi test al volante della Red Bull RB21
-
Hadjar e Ocon i primi in pista
Finalmente si rompe il silenzio: le prime monoposto ad entrare in azione in questa sessione pomeridiana sono la Visa Cash App RB con il rookie Isack Hadjar e la Haas con la new-entry Esteban Ocon
-
Si lavora sulle monoposto per il cambio pilota
I tecnici dei vari team sono all'opera per ultimare le monoposto e consentire ai piloti di scendere in pista dopo le regolazioni necessarie, tra cui il cambio sedile e le regolazioni sulla pedaliera
-
Calma piatta in pista
Tranquilli…tutto tace per il momento
-
Bandiera verde!
Riaprono le ostilità in pista con la sessione del pomeriggio! Altre quattro ore a disposizione di piloti e team per completare il programma di lavoro previsto. Contrariamente a quanto avvenuto in mattinata, nessuna vettura si affaccia all'uscita della pit lane all'accensione del semaforo verde
-
Appuntamento alle 13 italiane
Un'ora di pausa pranzo, dopodiché i team rientreranno in pista dopo aver effettuato le regolazioni necessarie per il cambio pilota. A più tardi!
-
Bandiera a scacchi: Antonelli chiude in testa la sessione del mattino
Scadono ora le prime quattro ore di test in Bahrain: Andrea Kimi Antonelli chiude al meglio la sessione, siglando il miglior tempo in 1:31.428 e con il record anche dal punto di vista dei giri percorsi. Qui tempi e giri completati:
Antonelli 1:31.428 (78)
Lawson 1:31.560 (58)
Albon 1:31.573 (63)
Tsunoda 1:31.610 (78)
Hamilton 1:31.834 (70)
Doohan 1:31.841 (68)
Alonso 1:31.874 (46)
Piastri 1:32.084 (66)
Hulkenberg 1:32.169 (55)
Bearman 1:35.522 (72)
-
Gli stakanovisti
Tre piloti hanno già superato quota 70 giri percorsi in mattinata: si tratta di Tsunoda (72), Bearman (71) e Antonelli (70), subito davanti a Hamilton (62) e Doohan (61). Maglia “nera” al momento per Alonso, con 42 tornate all'attivo
-
Lawson sale in P2
Ultima mezz'ora di test prima della pausa pranzo: anche Lawson ha montato gomma nuova, ma non è riuscito a battere il tempo di Antonelli, piazzandosi in P2 con 1:31.560
-
Antonelli nuovo leader
Miglior tempo di Kimi Antonelli: dopo aver svolto un gran lavoro sui long run finora, l'italiano della Mercedes monta gomma nuova (media) e si porta al comando della sessione in 1:31.428
-
Rientro ai box per Lawson
Ecco un fermo immagine relativa alla situazione…delicata vissuta da Liam Lawson alcuni istanti fa. Nel pomeriggio, il giovane neozelandese cederà il volante a Max Verstappen, mentre domani dovrebbe (salvo variazioni dell'ultim'ora) rimanere in pista per l'intera giornata
-
Testacoda per Lawson
Primo “spavento” della stagione per Liam Lawson: il pilota neozelandese perde il controllo della sua Red Bull in uscita da curva 2, finendo per intraversarsi ma riuscendo infine a riprendere la corretta direzione di marcia. Grande flat spot sulle gomme e rientro ai box
-
La situazione dopo tre ore di test
Si conclude anche la terza ora di giornata con la seguente situazione:
Albon 1:31.573 (40)
Lawson 1:31.574 (45)
Hamilton 1:31.834 (46)
Doohan 1:31. 841 (45)
Alonso 1:31.874 (26)
Tsunoda 1:31.909 (52)
Piastri 1:32.084 (45)
Hulkenberg 1:32.169 (52)
Antonelli 1:32.198 (51)
Bearman 1:35.619 (56)
-
Quasi 50 giri per Tsunoda e Antonelli
Quando ci avviciniamo alla conclusione della terza ora di test, regna l'equilibrio anche dal punto di vista dei giri percorsi: Tsunoda comanda a quota 48 tornate, davanti ad Antonelli con 47 e Bearman con 46. Il giovane britannico della Haas è l'unico ad avere al momento un distacco considerevole dalla vetta, con un best lap lontano 4" rispetto al tempo di Albon
-
Antonelli si migliora
Antonelli si riporta a ridosso dei primi, dopo aver presumibilmente girato con una alto carico di benzina nella prima parte della sessione: il rookie bolognese è ora P6 a 0"625 dal leader Albon
-
Occhi indiscreti
Un'occhiata laterale alle nuove monoposto 2025…
-
Albon per un millesimo!
Primo squillo da parte della Williams, con Alex Albon che per un solo millesimo si porta ora al comando in 1:31.573
-
Lawson risponde ad Alonso
Subito dopo essere entrati nella terzo ora di test, Lawson si riporta davanti a tutti con 1:31.574, rifilando tre decimi esatti a Fernando Alonso
-
Si chiude la seconda ora: Alonso in testa
Prosegue il lavoro dei team mentre siamo giunti a metà della sessione mattutina con questa situazione:
Alonso 1:31.874
Lawson 1:31.914
Hamilton 1:32.050
Tsunoda 1:32.161
Albon 1:32.199
Doohan 1:32.290
Hulkenberg 1:32.389
Piastri 1:32.714
Antonelli 1:33.907
Bearman 1:35.619
-
Mario Isola: "Lavoro all'insegna della continuità"
Mario Isola (Pirelli) ai microfoni di Sky Sport Italia:
Siamo andati abbastanza in contuinuità rispetto allo scorso anno dal punto di vista della costruzione, pur dovendo fare i conti con livelli di carico differenti. Abbiamo invece fatto parecchio lavoro sulle mescole, con una C2 ora più vicina alla C3, dunque i team vorranno verificare questa situazione. Per noi la novità principale riguarda la C6, che però non vedremo nel weekend di gara in Bahrain: pensiamo di poterla vedere in 4-5 appuntamenti quest'anno. Mi ha stupito la scelta fatta qui da Mercedes, che avrà a disposizione quasi tutti i set sulla C3: un dato che la dice lunga sulla tipologia di lavoro che intendono svolgere
-
Alonso si migliora
I tempi continuano a scendere, portandosi ora a circa mezzo secondo dal riferimento fatto da segnare lo scorso anno da Verstappen nella prima giornata: Alonso si riporta davanti con un Aston Martin pimpante in 1:31.874
-
Rientra in azione Antonelli
Dopo una sosta ai box di diversi minuti, utile per analizzare i primi dati, rientra in pista anche Kimi Antonelli: per l'italiano 23 tornate percorse sino a questo momento e P8 provvisoria in 1:33.907
-
Lawson al comando
Liam Lawson si porta al comando della classifica provvisoria con gomma Hard: il neo-pilota Red Bull è il primo a scendere sotto il muro dell'1:32, stampando un 1:31.914. Subito alle sue spalle Nico Hulkenberg con 1:32.389, mentre Hamilton (ora rientrato in pista con gomma media) rimane in P3
-
Team a confronto
Bello questo confronto fotografico che ci consente di apprezzare più vicino le caratteristiche delle nuove monoposto
-
Hamilton tra i più costanti
Continua il proprio run Lewis Hamilton con gomma media: il ferrarista ha finora percorso 19 giri realizzando il miglior tempo provvisorio. Dalle immagini on-board, la SF-75 appare soffrire al momento di un leggero sovrasterzo che ha imposto al pilota di dover intervenire rapidamente: segno di un bilanciamento ancora da ottimizzare ma anche di una pista non particolarmente gommata
-
Prima ora conclusa: tempi e giri percorsi
Scade in questo momento la prima ora della giornata, ecco tempi e numero di giri percorsi da ciascun pilota:
Hamilton 1:32.621 (14)
Albon 1:32.862 (11)
Alonso 1:33.031 (13)
Lawson 1:33.137 (13)
Doohan 1:33.196 (22)
Tsunoda 1:33.576 (23)
Hulkenberg 1:33.842 (16)
Antonelli 1:34.990 (16)
Bearman 1:35.619 (11)
Piastri S.T. (7)
-
Tocca ad Alonso
Anche Alonso entra ora prepotentemente nella lista dei tempi piazzandosi alle spalle di Doohan in 1:33.359. Il pilota asturiano e soprattutto il team di Silverstone sotto attesi al riscatto, dopo un'annata decisamente sottotono che non ha rispettato le aspettative della vigilia. In attesa di Adrian Newey…
-
Griglie anche per McLaren
Anche Oscar Piastri affronta i primi giri della giornata con enormi rastrelli posizionati sui lati della vettura. La McLaren rappresenta una delle monoposto più attese: dopo il successo conquistato lo scorso anno nel campionato Costruttori, l'obiettivo è di tornare sul trono anche del Mondiale Piloti
-
Doohan inizia a "spingere"
Iniziano a scendere i tempi, con Jack Doohan che fa registrare un 1:33.196 su gomma Hard. Ricordiamo che il miglior tempo fatto realizzare al termine della prima giornata di test lo scorso anno fu un 1:31.344 di Max Verstappen
-
Le gomme
Questo il range di gomme per i vari team in queste tre giornate di test. Pirelli mette a disposizione un totale di 35 set per ciascuna squadra, le quali dopo aver scelto i vari compound ne potranno utilizzare al massimo 30
-
Test aerodinamici per la Ferrari
Altre immagini di questi primi passaggi percorsi da Lewis Hamilton al volante della SF-25 dotata di griglie aerodinamiche, necessarie per raccogliere dati utili per comprendere al meglio il comportamento della monoposto
-
Primi crono
Liam Lawson si piazza momentaneamente al comando della classifica con 1:35.806. Primi tempi cronometrati anche per Hamilton, Antonelli e Tsunoda. Solo un installation lap effettuato per il momento da tutti gli altri team
-
Le condizioni in Bahrain
Al momento, il tracciato di Sakhir presenta una temperatura dell'asfalto di 25°, con umidità al 45% e temperatura dell'aria a 15. Soffia anche un leggero vento a 3,6 m/s
-
Primi test aerodinamici sulle vetture
Come da previsioni, numerose vetture montano evidenti rastrelli in questi primi giri in pista, con l'obiettivo di monitorare l'andamento dei flussi ed il comportamento della monoposto nei passaggi a velocità costante sul rettilineo: tra di essi anche la Ferrari di Lewis Hamilton e la Mercedes di Kimi Antonelli
-
Semaforo verde!
Si parte! Inizia la sessione con Andrea Kimi Antonelli che è il primo pilota ad entrare in azione!
Subito in pista per l'installation lap anche Alonso, Hulkenberg, Tsunoda, Hamilton, Doohan, Lawson e Piastri
-
La copertura di LiveGP.it
Oltre al nostro live blogging, che vi terrà compagnia per l'intera giornata, su LiveGP.it sarà possibile seguire i test grazie al recap al termine della sessione mattutina e pomeridiana, mentre non mancheranno gli approfondimenti a fine giornata sulle caratteristiche tecniche delle vetture e con le dichiarazioni dei piloti. Inoltre, dalle 18 alle 18:30 saremo in diretta streaming sui nostri canali Social (YouTube, Facebook e X) per uno speciale dedicato alle prime impressioni dalla pista
-
Gli orari di oggi
Saranno come di consueto otto le ore a disposizione di ogni team per ogni giornata.
Questi gli orari italiani:
Sessione mattino (8-12)
Sessione pomeriggio (13-17)
-
Chi vedremo in pista oggi?
Ma andiamo a scoprire come i team hanno deciso di suddividere la giornata odierna tra i propri piloti, secondo quando comunicato nelle scorse ore:
McLaren: Piastri (mattino), Norris (pomeriggio)
Ferrari: Hamilton (mattino), Leclerc (pomeriggio)
Red Bull: Lawson (mattino), Verstappen (pomeriggio)
Mercedes: Antonelli (mattino), Russell (pomeriggio)
Aston Martin: Alonso (mattino), Stroll (pomeriggio)
Alpine: Doohan (mattino), Gasly (pomeriggio)
Haas: Bearman (mattino), Ocon (pomeriggio)
Racing Bulls: Tsunoda (mattino), Hadjar (pomeriggio)
Williams: Albon (mattino), Sainz (pomeriggio)
Sauber: Hulkenberg (mattino), Bortoleto (pomeriggio)
-
Finalmente ci siamo!
Buongiorno a tutti e benvenuti al nostro primo live blogging della stagione 2025 di Formula 1! Oggi i motori si riaccendono sul circuito di Sakhir (Bahrain) per la prima delle tre giornate di test collettivi a disposizione di team e piloti, per prepararsi al meglio in vista del primo round stagionale in programma dal 14 al 16 Marzo a Melbourne. Seguiremo con voi l'intera giornata tenendovi aggiornati su quando accade in pista…e fuori: buon divertimento!