MotoGP | GP San Marino: "Torero Camomillo" Pedrosa mata tutti, Rossi secondo
La gara
Prima della partenza viene comunicata l’assenza di Jack Miller per un problema alla mano, quindi griglia ridotta a 20 piloti. Situazione gomme: Rossi e Lorenzo con media-media, Vinales-Marquez hard-media, Pedrosa con soft all’anteriore. In partenza Lorenzo scatta a molla, mentre Rossi viene sorpreso da Vinales ma si riprende subito la posizione mettendosi a caccia del compagno di box. Brutta la partenza di Pirro con la sua Ducati che si impenna e perde 2-3 posizioni, restando comunque in top 10. Si chiude il primo giro con Lorenzo-Rossi-Vinales nelle prime tre posizioni e gli altri ad inseguire.
Rossi comincia già ad impostare il suo ritmo e alla curva del Carro infila Lorenzo per portarsi in testa alla gara, con Marquez che salta Dovizioso per la quarta mettendo nel mirino la Suzuki di Vinales. Rossi allunga su Lorenzo, mentre Marquez attacca e passa Vinales puntando il maiorchino della Yamaha. Vinales lotta anche con Dovizioso ma perde la posizione dal pilota Ducati, mentre Pedrosa si fa sotto ai due litiganti. Lorenzo non riesce a tenere il ritmo di Rossi e viene avvicinato da Marquez che si fa minaccioso; dietro Alex Lowes scivola ed è costretto al ritiro, con Rabat che rientra in pista dopo un passaggio ai box per delle riparazioni. Dovizioso e Vinales litigano tra di loro, con Pedrosa che li ha raggiunti sfruttando la sua soft contro la media-hard di chi lo precede. Giro veloce di Marquez in 33”3 che lo riporta addosso a Lorenzo, mentre Rossi è molto veloce ed ha 1” scarso di vantaggio su chi lo segue. Pedrosa intanto passa Vinales e Dovizioso e si lancia all’inseguimento del compagno di box Marquez.
Giro veloce di Pedrosa in 1’33”004 che lo avvicina a Marquez, il quale a sua volta è a ridosso di Lorenzo ma non riesce a passarlo. Rossi sfrutta il rientro di Pedrosa per mettere ulteriore margine su chi lo segue, aumentando il suo vantaggio a quasi 1”5 su Lorenzo. Pedrosa passa facilmente Marquez sfruttando al meglio la sua soft anteriore e si getta all’inseguimento di Lorenzo. Marquez stranamente ragionatore e non combattivo come a Silverstone. Pedrosa stampa ancora il giro veloce scendendo sotto il muro del 33: 1’32”9 ed è ormai a ridosso di Lorenzo. Fuori gara Aleix Espargarò, scivolato all’uscita del Tramonto e ritirato Xavi Fores per problemi al braccio. Lo spettacolo però è davanti, con Pedrosa che salta anche Lorenzo gettandosi all’inseguimento di Valentino Rossi, girando costantemente più veloce del pilota di casa.
A 7 giri dalla fine sembra svanire il sogno della vittoria in casa per Rossi che si vede piombare Pedrosa alle spalle come un treno. Dani gli ha recuperato tutto il vantaggio ed ora è veramente incollato al pilota Yamaha. Pedrosa alle curve del Rio entra “alla Marquez” su Rossi e passa portandosi in testa alla gara, con il 46 che prova a restargli incollato. Pedrosa non si tiene e continua a tirare come un matto, rifilando 6 decimi a Rossi che è in controllo della sua seconda posizione. Al penultimo giro Pedrosa ha 1”5 su Rossi che ha rinunciato all’inseguimento della Honda numero 26. Alla bandiera a scacchi Dani Pedrosa passa per primo prendendosi la prima vittoria stagionale, Rossi chiude in seconda posizione davanti a Lorenzo, con Marquez che finisce quarto. Poi Vinales, Dovizioso, Pirro, Espargarò, Crutchlow, Bautista. Con questa vittoria di Pedrosa, diventano 8 i vincitori diversi nelle ultime 8 gare.
Classifica finale
Pos. | Punti | Num. | Pilota | Nazione | Team | Moto | Km/h | Data e ora/Distanza |
1 | 25 | 26 | SPA | Repsol Honda Team | Honda | 162.3 | 43'43.524 | |
2 | 20 | 46 | ITA | Movistar Yamaha MotoGP | Yamaha | 162.1 | +2.837 | |
3 | 16 | 99 | SPA | Movistar Yamaha MotoGP | Yamaha | 162.1 | +4.359 | |
4 | 13 | 93 | SPA | Repsol Honda Team | Honda | 161.7 | +9.569 | |
5 | 11 | 25 | SPA | Team SUZUKI ECSTAR | Suzuki | 161.4 | +15.467 | |
6 | 10 | 4 | ITA | Ducati Team | Ducati | 161.1 | +19.676 | |
7 | 9 | 51 | ITA | Ducati Team | Ducati | 160.9 | +22.936 | |
8 | 8 | 44 | SPA | Monster Yamaha Tech 3 | Yamaha | 160.7 | +27.155 | |
9 | 7 | 35 | GBR | LCR Honda | Honda | 160.7 | +27.202 | |
10 | 6 | 19 | SPA | Aprilia Racing Team Gresini | Aprilia | 160.2 | +33.968 | |
11 | 5 | 9 | ITA | OCTO Pramac Yakhnich | Ducati | 159.9 | +39.206 | |
12 | 4 | 6 | GER | Aprilia Racing Team Gresini | Aprilia | 159.9 | +39.967 | |
13 | 3 | 8 | SPA | Avintia Racing | Ducati | 159.7 | +42.997 | |
14 | 2 | 50 | IRL | Pull & Bear Aspar Team | Ducati | 159.3 | +49.450 | |
15 | 1 | 45 | GBR | OCTO Pramac Yakhnich | Ducati | 159.0 | +54.879 | |
16 |
| 68 | COL | Pull & Bear Aspar Team | Ducati | 158.4 | +1'05.072 | |
17 |
| 53 | SPA | Estrella Galicia 0,0 Marc VDS | Honda | 131.3 | 5 Giri | |
Non classificato | ||||||||
|
| 41 | SPA | Team SUZUKI ECSTAR | Suzuki | 160.4 | 11 Giri | |
|
| 12 | SPA | Avintia Racing | Ducati | 155.8 | 13 Giri | |
|
| 22 | GBR | Monster Yamaha Tech 3 | Yamaha | 157.9 | 21 Giri |
Classifica mondiale dopo il GP di San Marino
1 | Honda | SPA | 223 | |
2 | Yamaha | ITA | 180 | |
3 | Yamaha | SPA | 162 | |
4 | Honda | SPA | 145 | |
5 | Suzuki | SPA | 136 | |
6 | Ducati | ITA | 99 | |
7 | Ducati | ITA | 96 | |
8 | Honda | GBR | 93 | |
9 | Yamaha | SPA | 89 | |
10 | Ducati | SPA | 81 | |
11 | Ducati | IRL | 69 | |
12 | Suzuki | SPA | 60 | |
13 | Ducati | GBR | 55 | |
14 | Ducati | ITA | 50 | |
15 | Aprilia | SPA | 47 | |
16 | Aprilia | GER | 43 | |
17 | Honda | AUS | 42 | |
18 | Yamaha | GBR | 42 | |
19 | Ducati | ITA | 32 | |
20 | Honda | SPA | 27 | |
21 | Ducati | FRA | 24 | |
22 | Ducati | COL | 13 | |
23 | Yamaha | GBR | 3 | |
24 |
| SPA |
Prossimo appuntamento
Dopo il GP di San Marino, il paddock della MotoGP si prende una settimana di sosta per tornare sul tracciato di Aragon nel weekend del 23-25 settembre,per il quattordicesimo appuntamento della stagione 2016.
Marco Pezzoni