© FIA Formula E
© FIA Formula E

Formula E ha annunciato che continuerà a svolgere l'ePrix di Londra presso il centro espositivo Excel almeno fino al 2026. Il campionato del mondo elettrico, dopo la prima edizione di una sfida all'interno dell'Homestead-Miami in Florida, ha confermato la sede dell'unico evento britannico presente nel calendario.

Londra resta protagonista nell'Excel 

Il Mondiale sarà quindi nuovamente protagonista all'interno del percorso non permanente che sorge all'interno della capitale inglese. Il percorso, per metà al chiuso, si tiene presso l'Excel di Londra, particolare centro espositivo di oltre 125.000 metri quadri che accoglie più di 250 eventi all'anno. 

La prima gara all'Excel si è svolta durante la settima stagione nel 2021, negli ultimi anni la nota location britannica ha ospitato il doubleheader conclusivo del campionato. 

Credits: ABB Formula E

Confermata la finale britannica 

Il tracciato londinese ha preso il posto negli anni del Battersea Park, protagonista nel 2015 e nel 2016. Dal 2021 ad oggi si sono tenute ogni anno due corse all'Excel, il tracciato è stato però modificato in alcuni segmenti per adattarsi alle esigenze delle nuove monoposto. 

Il tedesco Pascal Wehrlein (Porsche) vinse race-1 nel 2024, mentre la seconda competizione fu siglata da Oliver Rowland al volante nella propria Nissan. Nessuno ha vinto due volte nel particolare tracciato citato ad eccezione di Jake Dennis, presente sul gradino più alto del podio nella race-1 del 2021 e nella race-1 del 2022.

Una nota ufficiale recita: 

La Formula E ha annunciato l'estensione del contratto con l'Excel di Londra almeno fino al 2026, consentendo all'ABB FIA Formula E World Championship di continuare ad utilizzare il primo e unico circuito indoor-outdoor al mondo fino alla fine della sua era GEN3 Evo. La location di East London ospiterà l'ultima gara del calendario della season 12

 

Non è da escludere in futuro un cambio di sede, magari all'interno di un impianto permanente. Il più comodo potrebbe essere quello di Brands Hatch, situato a pochi chilometri da Londra.

Luca Pellegrini