F1 | GP del Bahrain: info e orari del weekend a Sakhir
Il Circus torna a fare tappa sul tracciato che ha ospitato i test pre stagionali, in attesa di scoprire chi sarà il vero antagonista di questa McLaren

Il quarto appuntamento stagionale, il secondo di fila dopo le emozioni giapponesi, porterà la F1 a fare tappa a Sakhir, per il Gran Premio del Bahrain. Il tracciato dell’isola situata nel Golfo Persico tornerà dunque protagonista dopo la tre giorni di test ufficiali che ha in pratica aperto il 2025.
La gara aprirà dunque la serie di appuntamenti mediorientali, e tornerà ad essere disputata di domenica, dopo la parentesi della passata stagione in cui era stata protagonista nella giornata di sabato. Sarà, inoltre, la prima volta in cui vedremo in azione le vetture sotto le luci artificiali dei riflettori, dal momento che la gara scatterà al tramonto, per poi terminare nella serata bahrainita.
Il tracciato

Il circuito del Bahrain presenta diverse possibilità di sorpasso, con quattro rettifili molto lunghi seguiti da brusche frenate, e saranno ben tre le zone DRS a disposizione dei piloti. Sono presenti anche diversi curvoni veloci, in cui è necessario avere una vettura e un telaio molto ben bilanciati. Altra peculiarità è la sabbia del deserto, che spesso viene portata in pista dal vento e infastidisce non poco i piloti
Il rettilineo dei box è molto lungo, circa un chilometro. Rappresenta la maggior possibilità di sorpasso, oltre ad essere la prima zona DRS. Si arriva in fondo al rettifilo a circa 330 km/h, e si scala fino alla seconda marcia per affrontare curva 1, una secca piega verso destra intitolata a Michael Schumacher.
In uscita, si accelera subito per affrontare le curve 2 e 3 (un veloce sinistra-destra) in pieno. L’uscita di quest’ultima, nel 2020, è stata il teatro del terribile incidente di Grosjean. Il rettilineo successivo è la seconda zona DRS, e ci porta verso la parte mista del circuito di Sakhir.
Si frena ai 100 metri per affrontare curva 4 verso destra in quarta marcia; importante qui sarà sfruttare tutta la pista in uscita per preparare al meglio le veloci curve 5, 6 e 7, una sorta di chicane velocissima. Attenzione però a non superare la linea bianca esterna, come effettuato da Verstappen la scorsa stagione, ed incorrere in penalità da parte del collegio dei commissari.
Curva 8 è invece un tornante verso destra che porta verso le due curve più difficili del tracciato: la 9 e la 10. Si tratta di due curve verso sinistra in cui bisogna frenare “in combinato” con lo sterzo, e dove è molto facile bloccare l’anteriore sinistra. In uscita, si entra nella terza zona DRS, un altro lungo rettilineo, opposto a quello dei box, in cui si sfruttano tutte le marce.
L’ultima parte della pista è molto veloce: curva 11 si affronta verso sinistra in quarta marcia, per poi lanciarsi verso la 12 in pieno. La 13 immette su un altro lungo rettifilo che porta all’ultima curva verso destra. Molto importante qui sarà non perdere il punto di corda per avere una buona trazione in uscita di curva, che si potrà tradurre in velocità da sfruttare sul rettifilo di partenza.
ANNO DI COSTRUZIONE: 2004
LUNGHEZZA: 5.412 km
CURVE: 15
GIRI: 57
DISTANZA DI GARA: 308.238 km
ORARI DEL GP DEL BAHRAIN IN TV E SUL WEB
Venerdì 11 aprile
PL1: 13:30-14:30 diretta Sky Sport F1 HD
PL2: 17:00-18:00 diretta Sky Sport F1 HD
Sabato 12 aprile
PL3: 14:30-15:30 diretta Sky Sport F1 HD
Q: 18:00-19:00 diretta Sky Sport F1 HD / Differita TV8 ore 22:00 / Cronaca web su Livegp.it
Domenica 13 aprile
Gran Premio: 17:00-19:00 diretta Sky Sport F1 HD / Differita TV8 ore 21:30 / Cronaca web su LiveGP.it
ORARI DIRETTE LIVEGP
Sabato 12 aprile
Diretta qualifiche dalle 17:45
Domenica 13 aprile
Diretta gara dalle 16:45
Nicola Saglia