WEC | 1812km Qatar 2025, la cronaca live
Segui in diretta la prima prova del FIA World Endurance Championship dal Lusail International Circuit

Segui in diretta la prima prova del FIA World Endurance Championship dal Lusail International Circuit
Inizia da Lusail con la 1812km la stagione 2025del FIA World Endurance Championship 2024. Un totale di 38 auto e sono pronte per sfidarsi in Medio Oriente, Porsche sfida Toyota e Ferrari in una nuova imperdibile annata tutta da seguire.
Aston Martin debutta in Hypercar e si aggiunge a Cadillac, Alpine, Peugeot e BMW, mentre in LMGT3 per la prima volta ci sarà anche Mercedes con due AMG GT3 EVO schierate da Iron Lynx.
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA CRONACA LIVE DELLA 1812KM DEL QATAR
Alfredo Cirelli - Luca Pellegrini
-
Ed è tutto per la cronaca testuale della 1812 km del Qatar. Appuntamento al 20 aprile per la 6 ore di Imola
-
Grande lavoro per Daniel Juncadella, che nel finale si difende da Gregoire Saucy conquistando una grande vittoria in classe LMGT3
-
Bandiera a scacchi! È la prima tripletta assoluta Ferrari della storia nel WEC. Ordine d'arrivo di entrambe le categorie.
Hypercar:
- #50 Ferrari AF
- #83 AF Corse Ferrari
- #51 Ferrari AF
- #15 BMW WRT
- #8 Toyota GR
LMGT3
- #33 TF Sport Corvette
- #59 United Autosport McLaren
- #31 Team WRT BMW
- #78 Akkodis ASP Racing Lexus
- #21 Vista AF Corse Ferrari
-
Inizia l'ultimo giro di gara, e per le Ferrari è una parata trionfale
-
4 giri alla fine, le Ferrari sono in un pacchetto di tre secondi
-
La #31, che era al comando in classe LMGT3, rientra ai box per uno splash and go, cedendo la P1 alla #33 di TF Sport, braccata dalla #59 di United Autosport
-
La #51 è arrivata a soli 3 secondi dalla #83, a 20 minuti dalla fine si apre la lotta per la P2 assoluta
-
Ai box la #27 di Heart of Racing, che era in P2 in LMGT3
-
Pier Guidi non molla: dopo essere scivolato a circa 20 secondi da Kubica per il servizio completo, ha già dimezzato il distacco, ed è a 10 secondi dalla #83. Ancora aperta la battaglia per la P2
-
In LMGT3 è davanti la #31 di WRT, ma con le strategie dovrebbe prevalere la #33 di TF Sport, al momento in P3
-
Alla fine del giro 250 rientra anche la Ferrari #50, l'unica che mancava del gruppo di testa. Resta in macchina fuoco, che carica meno carburante e non cambia le gomme. Al termine del pit stop la #50 torna in testa, ricomponendo la tripletta Ferrari
-
Rientrata anche la BMW #20, che non cambia le gomme. Lo stesso anche per la #15, che ha sopravanzato entrambe le Toyota
-
Alla fine del giro 289 rientra anche la #50. Calado cede il posto a Pier Guidi per l'ultimo stint di gara, cambio solo delle gomme esterne
-
Ai box anche la Toyota #7 e la BMW #15. In Toyota montano due gomme esterne nuove
-
Il primo a rientrare delle tre Ferrari è Kubica, al termine del giro 287. Il polacco resta in macchina e non gli vengono cambiate le gomme
-
In classe LMGT3 la #33 di TF Sport e la #59 di United Autosport sono a meno di un secondo quando manca un pit stop alla fine: anche qui la lotta è apertissima
-
A un'ora dalla fine le Ferrari sembrano avviate verso una tripletta, dopo una gara in cui hanno avuto un ritmo ingestibile per gli altri. Al momento sono in un fazzoletto di 5 secondi. Ecco la top 5 di entrambe le classi.
Hypercar:
- #83 AF Corse Ferrari
- #50 Ferrari AF
- #51 Ferrari AF
- #7 Toyota GR
- #8 Toyota GR
LMGT3
- #33 TF Sport Corvette
- #59 United Autosport McLaren
- #21 AF Corse Ferrari
- #78 Akkodis Lexus
- #95 United Autosport McLaren
-
Nel frattempo, le due Toyota hanno staccato le due BMW, e sembrano avviate verso la top 5. La Cadillac #12, dopo il patatrac a inizio gara, è riuscita a recuperare fino alla P8, rientrando nei punti
-
Fase di stallo, con le tre Ferrari racchiuse in circa 7 secondi. Vedremo se verranno congelate le posizioni
-
DT per la BMW #46 di WRT
-
La #50 è a meno di un secondo dalla #83, le due Ferrari accendono la lotta per la vittoria
-
Da dietro la più veloce è però la Ferrari #51 che, incredibilmente, con tutto quello che ha passato è a 8 secondi dalla vetta, e potrebbe ancora vincere la corsa
-
Dopo aver perso la posizione in uscita dai box, la #50 continua a spingere, recuperando sulla #83
-
La #50 ha un leggero problema al pit stop: ne approfitta la #83, che supera la sorella ufficiale in uscita dai box per riportarsi al comando. Sempre sulla #50, intanto, è salito in macchina Antonio Fuoco al posto di Nicklas Nielsen
-
Rientra ai box anche la Ferrari #50, che era in testa alla corsa
-
In Toyota, sulla #7, Conway ha ceduto il posto a Kobayashi. Anche sulla BMW #20 servizio completo, con Vanthoor al posto di Van Der Linde. La Ferrari #51 effettua solo rifornimento, e si prende la P3. Ora è tripletta Ferrari a 1:40 dalla fine
-
Dentro anche la Ferrari #51
-
Rientrano la #20 e la #7. Ora la #51 è chiamata ad un grande overcut per passarne almeno una
-
Si riaprono le soste: rientra ai box la AF Corse Ferrari #83, che era in P2
-
Sotto investigazione la United Autosport #95 di Gelael, per pit stop infringment
-
La Toyota #7 sembra essere crollata, la Ferrari #51 la vede, è a soli 3 secondi. Ferrari ha la tripletta a portata di mano
-
A due ore dalla fine, ecco le classifiche di entrambe le categorie
Hypercar:
- #50 Ferrari AF
- #83 AF Corse Ferrari
- #20 BMW WRT
- #7 Toyota GR
- #51 Ferrari AF
LMGT3
- #78 Akkodis Lexus
- #33 TF Sport Corvette
- #21 AF Corse Ferrari
- #95 United Autosport McLaren
- #59 United Autosport McLaren
-
Calado sta recuperando su Conway, adesso è a soli 5 secondi dal pilota Toyota
-
La #20 ha gomme esterne dure molto usurate, non avendole cambiate nell'ultimo pit stop. In generale BMW gestisce molto bene le gomme, e per ora tiene. Vedremo se questa strategia le permetterà di conquistare un podio
-
Nelle retrovie infuria una battaglia tra la Porsche #5 e la Peugeot #94, con le due auto che entrano anche a contatto. La battaglia è per la P11
-
Due DT in classe LMGT3, per la #88 e per la #21
-
La lotta per il podio si infiamma: la BMW #20 è braccata dalla Toyota #7, mentre da dietro risalgono anche la Ferrari #51 e la Toyota #8. Si prospetta una battaglia a quattro per l'ultimo gradino del podio
-
Lotta tra BMW #15 e Toyota #8, battaglia tra la Toyota #7 e la BMW #20
-
FCY! Nuova pausa per detriti in pista sulla linea del traguardo
-
Sosta finale di BMW più veloce di Toyota, i tedeschi provano a restare in zona podio
-
Ferrari resta al top con entrambe le auto, la Ferrari #50 e la 499P #83 AF Corse precedono la BMW #20 e la Toyota #7
-
Quasi completate le soste ai box. Cambio gomme per Toyota, nuove mescole dure per la GR 010 Hybrid #8
-
Nuovi pit in Hypercar, mentre è da rimarcare il ritiro per #007 Aston (trasmissione problemi)
-
Nuove soste, apre le danze la Ferrari #83
-
Lello passa Schumacher, la BMW #15 sale in 7ma posizione
-
Lotta tra Marciello e Schumacher per la 7ma posizione. La BMW attacca il tedesco di Alpine
-
Marciello si avvicina con la BMW #15 all'Alpine #36, riprendono le soste
-
BMW #20 resta in quinta piazza davanti alla Ferrari #51. La Rossa, nonostante una serie di penalità, può arrivare ancora quinta
-
Sono ben 13 le posizioni guadagnate da inizio evento dalla Toyota #8. L'auto citata scattava in ultima posizione
-
Attendiamo una nuova fase di soste, non ci sono cambiamenti in pista con le Toyota sempre a debita distanza dalle Ferrari
-
Problemi per l'Aston #007. Debutto non facile per il marchio britannico, assoluto protagonista in ogni caso con il proprio V12
-
Continuano a cambiare le posizioni in LMGT3, United Autosports torna al top con Marino Sato
-
Akkodis ASP Lexus torna al top in LMGT3 con Ben Barnicoat. WRT BMW #46 segue nell'ordine
-
Ferrari insegue la prima ipotetica affermazione con la Ferrari ufficiale all'esterno della 24h Le Mans. La #50 resta leader
-
Ci avviciniamo alle soste anche in Hyperca, inizia la BMW #15
-
Nuove soste in GT in quel di Lusail, 3h e 47 alla fine
-
Ferrari #51 all'assalto con Pier Guidi. Il piemontese attacca la BMW #20 per la quinta posizioine
-
Rovera vs Kelvin van der Linde per il sesto posto. I due si sono già toccati una volta, il sudafricano di BMW #46 ha respinto l'assalto della Ferrari #21
-
Toyota #7 si avvicina a Ferrari #83 AF Corse. Lotta in vista per il secondo posto
-
Penalità per Aston #27 Heart of Racing, attualmente in seconda piazza in LMGT3
-
Torna in pista la Mercedes #60 Iron Lynx, unica superstite della squadra italiana legata ora a Mercedes
-
Passa la Ferrari #50
Molina passa Hanson e sale in vetta con la Ferrari #50. La 499P #83 deve ora vedersela con le due Toyota
-
Resta Ferrari davanti a Toyota, #20 BMW insegue. In GT Mattia Drudi non riesce con la propria Aston ad attaccare Marino Sato
-
Nuova penalità per la Ferrari #51, colpevole di aver passato la Porsche #5 oltre i limiti della pista
-
Pit prima della ripartenza per le due Porsche 963 ufficiali, si fermano anche tante GT tra cui WRT #46, AF Corse #21, Akkodis #78, AF Corse #54 e Iron Dames #85
-
Si riparte!
Green flag!
-
McLaren sempre avanti in LMGT3, il marchio di Woking non ha mai primeggiato nel Mondiale
-
Hanson al top davanti a Molina, seguono le due Toyota e la BMW #20
-
Pronti per ripartire, attenzione alle due Ferrari davanti
-
Sousa, il pilota impegnato, è fuori dalla vettura
-
Si ferma la Ford Mustang #77 con un principio d'incendio: torna di nuovo in pista la Safety Car
-
Riparte la gara al giro 164! La Porsche #5, doppiata e in P12, si sdoppia subito dalla AF Corse #83
-
La SC rientrerà al termine di questo giro
-
La #51, intanto, ha superato al pit stop la #93, quindi è in P8
-
Viene completato il Pass Around: tra poco si procederà alla ripartenza
-
Safety Car: la #83 perde così tutto il vantaggio
-
A metà gara, sotto VSC, la top 5 di entrambe le categorie è questa:
Hypercar:
- #83 AF Corse
- #50 Ferrari AF
- #7 Toyota GR
- #20 BMW WRT
- #8 Toyota GR
LMGT3:
- #95 United Autosport McLaren
- #27 Heart of Racing Team Aston Martin
- #33 TF Sport Corvette
- #59 United Autosport McLaren
- #46 Team WRT BMW
-
Rientrano tutte le Hypercar, quindi la situazione resta di fatto invariata
-
Ai box anche la Porsche #5, l'Alpine #36 e la Ferrari #51
-
Prova ad approfittare della VSC la Toyota #8, che cambia strategia e rientra ai box
-
Virtual Safety Car per i detriti sparsi dalla #99
-
Qualche problema per la Proton Porsche #99, con Varrone che salta su un cordolo danneggiando l'ala posteriore. Per ora solo bandiera gialla locale
-
La #51 prova ancora a ricostruire la propria gara, nonostante un ritardo di circa 1:20 minuti dalla vetta: ha ripreso la Peugeot #94 in P8, e cerca di risalire
-
In LMGT3 dopo i pit stop si ristabilisce la leadership della McLaren United #95 con Gelael, davanti alla Aston Martin di Heart of Racing di Robinchon
-
Ancora investigazione per la #51, per sorpasso fuori dai limiti della pista
-
Ancora tegola per la #51, che prende un DT per speeding in pitlane. Dopo averlo scontato è ora nona
-
Davanti si assottiglia il divario tra le due Ferrari: la privata AF Corse #83 è ancora prima, ma il distacco sulla #50 è sceso a 11 secondi
-
Pier Guidi è un fulmine, guadagna circa 1.5 secondi al giro sulla BMW davanti a lui. La tripletta Ferrari è ancora possibile
-
Due novità per la Ferrari #51: giro record della gara e 5 secondi di penalità da scontare al prossimo pit stop per speeding in pitlane. Ora è sesta a 15 secondi dalla BMW #20 (che non ha cambiato pilota), ma sta recuperando
-
L'undercut della #51 funziona, con Pier Guidi che, sfruttando le gomme calde, riesce a superare (anche fuori pista) la #5 guidata da Christensen
-
Con il pit stop della Cadillac #12 sono rientrate tutte le Hypercar di testa, si ristabiliscono le posizioni con la #83 di nuovo in testa
-
Piove sul bagnato per la #51: Giovinazzi è sotto investigazione per aver superato il limite di velocità in pitlane
-
Ai box anche la Ferrari #50 e la Porsche #5
-
Ai box la Ferrari #51 mentre stava attaccando la Porsche #5. Ferrari cercherà probabilmente di sopravanzare la rivare con un undercut
-
Rientra anche la Toyota #8, ora la Ferrari #50 è al comando
-
Ai box la AF Corse Ferrari #83 che comandava la corsa
-
La Ferrari #51 si sbarazza della BMW #20 grazie ad un errore di Van Der Linde, ora è in P5. Nel frattempo, sono rientrate la Toyota #7 e l'Alpine #36
-
Fuoco recupera qualche decimino al giro su Ye, ma il cinese ha ancora un grande margine sull'italiano
-
Sale intanto in macchina Kevin Magnussen sulla BMW #15
-
Davanti le Ferrari fanno il vuoto: la #83 di AF Corse ha 15 secondi circa di vantaggio sulla #50, che a sua volta ne ha 15 su una rediviva Toyota GR #7
-
In LMGT3 la Mustang ha perso due posizioni in un giro a vantaggio della #78 e della #77!
-
La Ferrari #51 cerca di ricostruire la sua gara: ha ripreso la BMW #20, impegnata in bagarre con l'Alpine #36 e con la Porsche #5. Queste vetture fanno un quartetto in lotta per la P5
-
Lotta a tre in LMGT3. Ford deve difendersi dal ritorno di Lexus e McLaren!
-
Spinge al limite Fuoco, attualmente secondo con la 499P #50. L'italiano ha 15 secondi di ritardo dalla vetta e 15 di margine sulle Toyota.
-
Penalità per la BMW #15 per il contatto con la Ferrari #50. Toyota GR insegue Ferrari con entrambe le auto
-
FCY! Detriti in pista, lasciati da Milesi
-
Alpine #35 di Charles Milesi si tocca con una GT nel traffico. Incidente sfiorato anche per la BMW #20 WRT
-
Ford Mustang GT3 in testa in LMGT3. Ben Tuck all'attacco con l'auto di Proton Competition, il #77 precede Akkodis ASP Lexus #78
-
Ancora soste in Qatar, la gara è più che mai aperta
-
Ferrari #83 al top, BMW #20 segue su Toyota #8
-
PENALITA' PER LA FERRARI #51
infrazione in VSC per Giovinazzi
-
Nuove soste, attendiamo per la classifica aggiornata
-
Ferrari #83 torna in seconda piazza sulla BMW #20. Ferrari #51 sempre leader, ma sotto investigazione
-
FERRARI 50 IN TESTACODA!
Vanthoor passa con la BMW la Ferrari #83 prima di spingere in testacoda la Rossa #50! Il belga era doppiato
-
Pit extra per Alpine #36, rottura all'anteriore per il prototipo francese
-
Altra investigazione per Giovinazzi: sorpasso oltre i limiti della pista in curva 1
-
Penalità per la Cadillac #12, colpevole secondo la direzione gara del contatto con la gemella #38
-
Giovinazzi vs Fuoco per la prima posizione! Il pugliese è sotto investigazione per VSC infrazione
-
Il contatto tra le due Cadillac al restart
-
WRT BMW #46 resta in seconda piazza con il proprio Bronze Driver in LMGT3. L'auto tra non molto accoglierà anche Valentino Rossi
-
Ferrari prova a scappare come accaduto in precedenza. BMW è in quarta piazza. La Cadillac #12 non ha perso il giro, la #38 si
-
Pronti per la ripartenza! Green flag
Ferrari al top
-
Pronti per una nuova ripartenza… clamorosa la situazione in Cadillac. La #12 è ancora in gara e soprattutto nello stesso giro del leader
-
Detriti in pista, Ferrari è al comando con le tre auto
-
SAFETY CAR!
SAFETY CAR!
-
Giovinazzi e Fuoco in prima e seconda piazza, segue la Ferrari #83
-
CLAMOROSO IN QATAR!
Entrambe le Cadillac out!
-
LE DUE CADILLAC SI TOCCANO!!! Button e Lynn si prendono prima della ripartenza
-
GREEN FLAG!
Button è davanti a Lynn, poi Giovinazzi e Fuoco. In GT, invece, il leader è Finn Gehrsitz, rookie nel Mondiale 2025
-
In GT, Akkodis ASP Lexus #78 si appresta per gestire il restart davanti a #46 BMW WRT. Insegue United Autosports McLaren con #59 e #95 in terza e quarta piazza
-
#38 Cadillac precede #12 Cadillac, #51 Ferrari, #50 Ferrari, #83 AF Corse Ferrari, #20 BMW e #35 Alpine
-
Pronti per ripartire! Cadillac vs Ferrari
-
Cadillac passa in vetta!
Cadillac 1-2 in Qatar! Button e Lynn precedono Giovinazzi e Fuoco
-
La corsa è ancora in regime di FCY. 70 giri compiuti in Qatar, attesa per l'ingresso della vera SC
-
La VSC aiuta le Cadillac che si fermano ora e quindi prendono il comando!
-
Virtual SC prevede la prima parte con FCY con pit lane aperta. La seconda fase, invece, prevede la SC effettiva prima di una ripartenza
-
Virtual SC! Ferrari riesce ad entrare prima della prima parte della VSC!
-
FCY in arrivo! Ried nella ghiaia in curva 9
-
Continuano le soste a Lusail. Attendiamo per una classifica provvisoria
-
Attesa per la fine delle soste, Ferrari saldamente leader a Lusail
-
Testacoda per la Toyota #7! L'auto riparte senza problemi, ma perde alcuni preziosi secondi nella parte più guidata del tracciato
-
Nuove soste in Hypercar e tra poco anche in LMGT3
-
Nuovo leader in GT
Robin riporta la Lexus #78 in vetta in
-
Lotta in LMGT3 aperta con le due McLaren attaccate dalla Lexus #78 e dalla BMW #46
-
Solo carburante per la #83 499P
-
Pit per la Ferrari #83 AF Corse, sosta anticipata
-
Toyota #8! Che rischio per i giapponesi che toccano una Ferrari LMGT3. Entrambe le auto restano fortunatamente in pista
-
Toyota #8 vs Ferrari #83 per la quinta piazza. I giapponesi inseguono la 499P di AF Corse
-
Si ferma ai box la Porsche #5, Cadillac #38 agguanta l'effettiva terza piazza davanti alla BMW #20
-
Peugeot #93 e Iron Dames Porsche LMGT3 #85 prendono una sanzione per infrazione in regime di FCY
-
Martin prova a salire in classifica con la Mercedes AMG GT3 EVO #61 Iron Lynx. Più attardata l'auto #60, rallentata da una sanzione dopo il primo FCY
-
Cadillac torna in terza piazza! Ottimo passo per Bamber che nonostante l'errore in precedenza ritrova la Top3 passando la BMW #20
-
#51 Ferrari, #50 Ferrari, #5 Porsche e #20 BMW, questa la Top4 dopo i primi minuti della stagione del FIA WEC
-
Riparte la corsa con la Porsche #5 in terza piazza overall. L'auto ha subito una foratura ad inizio gara e di conseguenza è fuori sequenza rispetto ai rivali
-
Breve FCY per detriti in curva 14, i commissari hanno rimosso la portiera lasciata dall'Aston #009
-
1-2 Ferrari dopo 36 giri
Ferrari al comando a Lusail, dominio per ora da parte delle Rosse. McLaren torna al top in LMGT3 con entrambe le unità di United Autosports.
-
Solo carburante per le due Ferrari. Cadillac #38 è l'unica auto a fermarsi in pit road
-
Ultime soste in Qatar, ai box anche BMW #20, Ferrari #51, Peugeot #93 e Cadillac #12
-
Ferrari ai box per la propria sosta. Resta in azione la 499P #51
-
Il prototipo britannico perde completamente per strada la portiera che resta nella via di fuga. Sosta per AF Corse Ferrari #83, Toyota GR #7
-
Portiera aperta per l'Aston Martin #009. L'auto dovrà tornare ai box
-
Soste in contemporanea per GT e prototipi
-
Problemi per l'Aston Martin #007 ai box in fase di ripartenza. Iniziano le soste
-
Iniziano i pit stop al giro 26: la prima vettura a rientrare è la Toyota GR #8
-
Errore di Magnussen in ripartenza, perde sei posizioni scivolando in P9. Ora dietro le due Ferrari c'è l'Alpine #35 di Habsburg, seguito dalla BMW #20 di Rast e la AF Corse Ferrari di Kubica
-
Rimossa la FCY: era stata introdotta per detriti in pista
-
Drive Through per la Lexus #87 per il contatto precedente con la Ferrari #21
-
Full Course Yellow!
-
Le Ferrari continuano a guadagnare, la #51 ha 5 secondi di vantaggio sulla #50, che a sua volta ne ha 10 sulla BMW #15
-
Grande fatica per le due Toyota GR: la #7 è in P7, la #8 in P12. In difficoltà anche le Porsche Penske, con la #6 in P13 e la #5 in P18
-
La Cadillac #38, dopo il testacoda, prova a rimontare: Bamber ha già fatto segnare due volte il giro più veloce, ed è risalito dalla P18 alla P14
-
Bella battaglia per la quarta posizione di classe LMGT3 tra la Ferrari #54 di Flohr, la Corvette #81 di Van Rompuy e la BMW #46 di Al Harty
-
Testacoda per la Cadillac #38 di Bamber, dopo essere andato sullo sporco in curva 1 nel tentativo di doppiare una McLaren
-
La #51 ha approfittato dei primi doppiaggi per allungare sugli avversari, e adesso ha più di 3 secondi di vantaggio sulla #50. Più staccata la BMW #15
-
Situazione gomme: scelta differente per le due Ferrari, con la #51 che monta quattro Hard, mentre la #50 monta quattro Medium
-
Al giro 8 Bamber sfrutta un'indecisione in un doppiaggio da parte dell'Alpine di Habsburg per passare l'austriaco, salendo così in quarta posizione
-
Situazione tranquilla in classe Hypercar, con i piloti che procedono abbastanza tranquillamente. In classe LMGT3 c'è invece un po' di bagarre, con la Lexus #87 che si tocca con la Ferrari #54 e finisce in testacoda
-
Passa al comando di categoria LMGT3 la Lexus #78, con Robin che passa la McLaren #95 di Leung in curva 1
-
Vola Calado, che ha già più di un secondo di vantaggio sulla gemella guidata da Nielsen
-
La Lexus #78 passa la McLaren #95, e sale in seconda posizione di classe LMGT3
-
Ottimo scatto anche dell'Alpine #35, con Habsburg che è salito in P4 ed è subito all'attacco della BMW #15
-
Posizioni invariate in LMGT3, con le McLaren ancora davanti a tutti
-
Ottimo scatto delle due Ferrari, con la #51 che mantiene la posizione, mentre la #50 salta la BMW #15 e passa in P2
-
Bandiera verde!
-
-
In classe GT3 doppietta per le due McLaren di United Autosport: la #95 partirà dalla pole con Darrel Leung, al fianco della #59 James Cottingham; seguono la Lexus #87 di Akkodis e le due Ferrari di AF Corse, #54 e #21
-
Pole position in classe Hypercar per la Ferrari #51, ottenuta ieri da Antonio Giovinazzi; a partire oggi sarà però James Calado, al fianco della BMW WRT #15 guidata da Kevin Magnussen. Seconda fila per l'altra Ferrari, la #50 e alla Cadillac Jota #12 con Will Stevens
-
Buongiorno, e benvenuti alla cronaca testuale della 1812 km del Qatar, tappa inaugurale del Mondiale Endurance, sul circuito di Lusail. La bandiera verde alle ore 12.00