FIA F2 | Test Barcellona, day 2: Minì detta il passo, per Fornaroli giornata in crescendo
Il pilota Prema Racing si impone nella sessione mattutina, confermando la competitività del team. Oliver Goethe il più veloce nel pomeriggio.

La seconda giornata vede Gabriele Minì segnare il miglior tempo dei test pre-stagionali di FIA F2 che si stanno tenendo a Barcellona. Il palermitano, dopo aver chiuso secondo nel primo giorno, ha messo in luce la competitività del team Prema Racing, che sembra aver risolto le difficoltà della scorsa stagione. Oliver Goethe il più veloce nella sessione pomeridiana.
Mattina: Minì e Fornaroli agli opposti, miglior tempo per il siciliano
La seconda mattinata dei test pre-stagionali di F2 a Barcellona è stata segnata da numerose bandiere rosse, dovute a diversi incidenti e problemi tecnici. Tra i protagonisti di questa sessione, Gabriele Minì (Prema Racing) ha dominato, registrando il miglior tempo: 1:23.660s. Lo seguono Ritomo Miyata (ART GP) arrivato a soli 0,07 secondi dal riferimento dell'italiano, e Luke Browning a 2 decimi.
Il primo tempo competitivo è stato segnato da Jak Crawford della DAMS, con 1:27.733s, seguito da Dino Beganovic di Hitech GP e Christian Mansell di Rodin Motorsport. La battaglia è poi proseguita con continui cambi di leader, fino a quando Minì ha fatto la sua mossa abbassando il miglior tempo di quasi un secondo.
Problemi invece per i piloti di Campos Racing, Pepe Marti e Arvid Lindblad, i quali hanno incontrato difficoltà durante la sessione causando bandiere rosse nel corso dei loro giri lanciati.
Gli Italiani
Minì, con il miglior tempo della sessione, è stato senza dubbio il protagonista italiano della mattinata. La sua performance è un segnale positivo per il team Prema Racing, che sembra aver superato le difficoltà riscontrate lo scorso anno come già visto il primo giorno.
D'altro canto, Leonardo Fornaroli (Invicta Racing), ha avuto una sessione più difficile, terminando penultimo. Purtroppo, a meno di un'ora dalla fine, il pilota piacentino ha causato una delle bandiere rosse, interrompendo la sua sessione di test.
Pomeriggio
Oliver Goethe è rimasto al comando della classifica dei tempi sin dai primi minuti della sessione pomeridiana, con un tempo di 1:24.372. Il pilota tedesco di MP Motorsport è seguito da Dino Beganovic (Hitech GP), che si trova a soli 0,0052 secondi di distacco. Richard Verschoor, compagno di squadra di Goethe, è terzo con 1:24.502.
La sessione ha visto pochi cambiamenti dei tempi, con i piloti che si sono dedicati ad accumulare giri con un ritmo più lento. Solo nella fase finale ci sono stati miglioramenti significativi. Il team Rodin ha tentato un ultimo assalto con gomme fresche, portando Christian Mansell e Alex Dunne nella top ten. Oltre loro, anche i piloti di AIX Racing hanno ottenuto miglioramenti approfittando degli ultimi minuti dopo la bandiera rossa causata da Sami Meguetounif.
Gli italiani
Nel pomeriggio, Leonardo Fornaroli è stato il miglior italiano in pista, nonostante qualche difficoltà. Il pilota di Invicta Racing ha chiuso con l'ottavo miglior tempo, segnando un giro di 1:27.165 nel suo primo run cronometrato. Nella parte finale della sessione, ha continuato a migliorarsi, ma non è riuscito a guadagnare posizioni significative.
Se la mattina è stato protagonista indiscusso, Gabriele Minì si è piazzato sedicesimo preceduto dal suo compagno di squadra in Prema, Sebastian Montoya.
L’azione in pista della FIA F2 tornerà domani per l'ultima giornata dei test pre-stagionali di Barcellona, dalle 9 alle 12 e, diversamente dai giorni precedenti, dalle 13 alle 16 ora locale.
Anna Botton